Aperta a tutti i cittadini!!!

Manifestazione concordata con la questura, ci ritroveremo tutti in Piazza dei Leoni venerdì 11 giugno alle ore 17,30.

C'è bisogno di risposte, certezze ma soprattutto c'è bisogno di un confronto costruttivo!!!

Dopo un lungo periodo di assenza forzata dalle gare, oggi pomeriggio 21 febbraio a Massarosa siamo ritornati a gareggiare e a respirare un pò di sano agonismo.

Nonostante tutte le misure restrittive causa Covid, le gare si sono svolte tranquillamente ma in assenza di pubblico.

I nostri atleti non si sono lasciati scoraggiare da questa atmosfera sterile di tifoseria sulle tribune ma hanno dato un'ottima prova di sé gareggiando al meglio delle loro capacità.

Ci sono stati dei considerevoli miglioramenti nei loro migliori tempi personali per Alfei Martina, Pancelli Gabriele e Gemignani Stefania nei 50m stile libero, Turini Giovanni nei 50m rana

e Dainelli Lorenzo che al debutto nei 50m dorso ha fatto un ottima prestazione e un ottimo tempo.

Sono risultati che ci fanno ben sperare dato che è solo un mese che siamo potuti rientrare in vasca per allenarci ma solo con gli agonisti, come da ultimo DPCM.

Il prossimo fine settimana c'è un importante appuntamento per Alfei M. e Gemignani S. le quali saranno impegnate a gareggiare a Lignano Sabbiadoro

per i XIV Campionati Italiani Assoluti Invernali FINP.

     

     

     

 

 

 

Siamo felici e onorati di annunciare questo importante evento!

Ringraziamo il Circolo Rotary – Club Cascina e Monte Pisano dall’attenzione che hanno rivolto alla nostra associazione

Organizzando la cena di fine estate hanno deciso di devolvere parte del ricavato a sostegno dei nostri Atleti

Grazie infinite! Questo ci lusinga e ci trasmette un forte sostegno morale in questo periodo non facile

Chi volesse partecipare è il benvenuto!

Costi e dettagli sulla locandina

Contattateci!

Grazie

 

Info e Prenotazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Dopo l’entusiasmo della riuscita e dopo le donazioni, arrivano i ringraziamenti. Il lieto fine previsto e atteso si è avverato, con le medaglie ricevute dagli atleti della Aquateam nuoto cuoio, una della associazioni sportive destinatarie dei fondi raccolti con la virtual run “Dassessoli”, l'evento di beneficenza organizzato a San Miniato per favorire lo sport per gli atleti disabili.

 

“Eccoci qui nella foto ai campionati Italiani giovanili della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico a Verona – dicono dall’Aquateam nuoto cuoio -, un ringraziamento più che doveroso da parte della nostra associazione va al Comune di San Miniato, all’associazione Sport & solidarietà e l’Arci zona del cuoio che grazie all’iniziativa della virtual run Tutti a corsa #dassesoli, ha destinato parte dei ricavi a noi”.

 

Grazie a questo abbiamo potuto come sempre pagare la trasferta a tutti i nostri atleti che hanno partecipato; perché non vogliamo che un ragazzo rinunci a queste esperienze per motivi economici. Come sempre il comune di San Miniato e le associazioni menzionate sopra ci sono vicine e ci sostengono in ogni modo, e per un’associazione come la nostra senza scopo di lucro è importantissimo ricevere queste considerazioni e queste entrate che ci permettono di investire sul necessario per i nostri atleti.

 

Questi risultati e queste medaglie vinte sono anche merito vostro e di tutte le persone che hanno partecipato all’evento, senza il sostegno vostro, di ditte e privati per noi sarebbe impossibile garantire questo, grazie da tutto lo staff e dai nostri atleti”.

 

E i ringraziamenti continuano! Ci teniamo a ringraziare con i nostro risultati anche il Club Rotary Cascina e Monte Pisano.

Il Periodo è stato difficile ma anche grazie alla preziosa attrezzatura che abbiamo potuto acquistare per i nostri atleti grazie al vostro contributo abbiamo potuto allenarli in sicurezza, con distanziamento, e ottimizzando i tempi e gli spazi che siamo riusciti a ottenere.

Ad oggi, oltre alla partecipazione in gare FIN (normodotati) abbiamo visto le seguenti prestigiose medaglie:

 

27 febbraio 2021 - Campionati Italiani Assoluti - Lignano Sabbiadoro

Oro per Stefania Gemignani nei 50mt stile libero e primatista nazionale classe S2

Bronzo per Martina Alfei nei 50mt stile libero classe S7

 

6 giugno 2021 - Campionati Italiani Giovanili - Verona

Alfei Martina sul gradino più alto del podio nei 100mt rana classe SB6 e nei 100mt stile libero classe S7

Gabriele Pancelli sul gradino più alto del podio nei 100mt dorso S6 ragazzi e nei 50mt stile libero S6 ragazzi

Lorenzo Dainelli, il nostro ultimo arrivato, Bronzo nei 50mt stile libero cat. Esordienti S6 e Argento nei 50mt dorso cat. Esordienti S6

Oltre ad aver siglato il record di categoria nazionale nei 100mt dorso sia in vasca lunga che in vasca corta durante gare del campionato toscano normo della FIN.

 

Il prossimo appuntamento sarà il Campionato Italiano Assoluto Estivo, che si svolgerà a Napoli, dove ci impegneremo a lasciare la nostra impronta.

Grandi soddisfazioni per noi allenatori che volevamo condividere e dedicare anche a Voi tutti del Club

 

 

 

 

 

Dopo una lunga e forzata pausa siamo riusciti a ripartire molto timidamente con gli allenamenti degli atleti agonisti (come da disposizioni dell'ultimo DPCM), naturalmente con tutte

le dovute precauzioni del caso e seguendo i protocolli di sicurezza sia dell'impianto, che gentilmente ci ospita, sia delle federazioni a cui siamo affiliati.

Non vi nascondiamo che il ritornare a sentire il "profumo" del cloro ci ha riempiti di gioia perché sia da parte di noi tecnici che da parte dei nostri atleti ne sentivamo la mancanza.

Per i restanti atleti ci siamo organizzati con delle lezioni a distanza per far fare loro degli esercizi di ginnastica molto semplici, questo anche grazie alla gentile e preziosa

collaborazione con delle fisioterapiste "amiche" della nostra associazione. I nostri atleti hanno accolto con gioia questa iniziativa pensata e dedicata e noi tecnici ci riteniamo

soddisfatti sia per il loro impegno che per la loro partecipazione.

Naturalmente ci auguriamo di poter ritornare TUTTI in piscina in totale sicurezza, per poter continuare a divertirci e a condividere la passione per questo sport, il nuoto!

 

 

 

 

 

Da domani 21 luglio abbiamo la possibilità di rientrare in acqua con i nostri atleti FINP e FISDIR. Grazie alla società Aquatempra abbiamo la possibilità di avere degli spazi acqua presso la Piscina Intercomunale di Fucecchio-Santa Croce sull’Arno.

Naturalmente dall’entrata negli spogliatoi fino all’entrata in acqua, sarà fatto seguendo le norme e i protocolli vigenti anti-Covid.

Come società siamo molto contenti di poter rientrare in acqua dopo così tanto tempo.

Ci auguriamo di poter riprendere a pieno le nostre attività a settembre così da dare la possibilità a tutti i nostri atleti di poter riprendere l’attività in acqua in tutta sicurezza.

 

 

 

 Protocollo anti-contagio Covid-19 di A.S.D. AQUATEAM NUOTO CUOIO

 

Versione del 24 giugno 2020

 

 

Protocollo anti-contagio Covid-19 di  ASD AQUATEAM NUOTO CUOIO

Versione del 24 giugno 2020

 

Il presente Protocollo anti-contagio da Covid-19, redatto dall’ ASD AQUATEAM NUOTO CUOIO, è valido a partire dal 25 giugno 2020 fino alla cessazione dell’emergenza da diffusione del virus.

Il Protocollo è indirizzato ai soci, ai dirigenti, agli allenatori/istruttori e a tutti gli atleti della Società e viene portato a conoscenza di tutte le persone sopra elencate mediante:

a) invio di posta elettronica

b) invio sui gruppi ufficiali Whatsapp

c) affissione nella bacheca della sede della Società;

d) consegna a mano agli atleti in occasione del primo accesso all’impianto.

 

1. Accesso agli allenamenti.

Tutti gli atleti che accedono agli allenamenti dovranno riempire e firmare il modulo AUTODICHIARAZIONE ACCESSO ATLETI AGONISTI e consegnarla al proprio allenatore e/o dirigente, il quale provvederà a depositarla presso la sede sociale.

La sottoscrizione della Autodichiarazione è prevista solo al primo accesso. Qualora le Autodichiarazioni rilasciate subiscano delle modifiche nel corso del tempo, gli atleti sono obbligati a segnalare tale circostanza all’allenatore o al dirigente di riferimento e a sottoscriverne una nuova.

2. Norme di comportamento

Per quanto riguarda le norme di comportamento per l’accesso agli impianti e quindi spogliatoi e vasche gestiti da società terze (ad esempio Aquatempra) i soci, i dirigenti, gli allenatori/istruttori e tutti gli atleti sono tenuti a rispettare i Protocolli dei gestori stessi che saranno consegnati o comunque portati a conoscenza al momento del primo accesso.

Gli atleti sono comunque tenuti a seguire le norme impartite dall’allenatore e/o dal dirigente sul corretto comportamento da seguire prima di accedere all’impianto che dentro lo stesso.

3. Conservazione dei dati

I moduli di Autodichiarazione e i registri giornalieri delle presenze saranno conservati presso la sede della società secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

 

ALLEGHIAMO IL PROTOCOLLO DELLA PISCINA

 

  Protocollo anti-contagio da Covid-19

 di Aquatempra S.S.D. a R.L.

 (versione 2.1 del 25-06-2020)

 

 

PREMESSA

Il presente Protocollo anti-contagio da Covid-19 (in seguito “Protocollo”) è valido a partire dal 14 giugno 2020 fino alla cessazione dell’emergenza da diffusione del virus per tutti gli impianti natatori gestiti da Aquatempra S.S.D. a R.L. (di seguito “Aquatempra” o “Società”).

Il presente Protocollo è indirizzato al personale, ai collaboratori ed i membri degli organi sociali di Aquatempra, agli utenti degli impianti natatori gestiti, ivi inclusi: i) fornitori di Aquatempra, ii) Associazioni sportive dilettantistiche; iii) tutte le persone che, a qualsiasi titolo, frequentano, anche occasionalmente, gli impianti natatori gestiti.

 

1. Adeguata informazione delle misure di sicurezza adottate

Il presente Protocollo anti-contagio da Covid-19 viene portato a conoscenza di tutto il personale e di tutti gli utenti mediante:

a) pubblicazione sul sito web di Aquatempra (www.aquatempra.it);

b) pubblicazione sulle pagine Facebook di Aquatempra;

c) invio mediante messaggio di posta elettronica a tutto il personale e collaboratori di Aquatempra;

d) affissione nella bacheca del personale;

e) consegna a mano agli utenti in occasione del primo accesso all’impianto.

Il presente Protocollo deve essere sottoscritto per accettazione e presa visione da ogni utente di Aquatempra al momento del primo accesso ad uno degli impianti gestiti.

Le principali disposizioni del presente Protocollo sono sinteticamente riportate in apposita segnaletica verticale all’ingresso e nei locali comuni degli impianti gestiti e comunicate periodicamente mediante messaggi audio registrati attraverso il sistema audio presente in ciascun impianto.

 

2. Utilizzo della mascherina protettiva

Tutte le persone che intendono accedere, a qualsiasi titolo, agli impianti gestiti da Aquatempra devono obbligatoriamente indossare la mascherina protettiva per la copertura di naso e bocca.

La mascherina protettiva deve essere obbligatoriamente indossata in tutti gli spazi comuni chiusi (ingresso, spogliatori, servizi igienici, ecc.) e potrà essere rimossa solo per effettuare la doccia.

All’aperto l’uso della mascherina è obbligatorio solo qualora non si riesca a garantire la distanza minima di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

L’uso della mascherina in acqua è vietato, in quanto potrebbe pregiudicare la sicurezza della balneazione.

 

3. Igienizzazione delle mani

Tutte le persone che intendono accedere, a qualsiasi titolo, agli impianti gestiti da Aquatempra devono obbligatoriamente igienizzare le proprie mani all’ingresso, mediante l’utilizzo dei prodotti appositamente messi a disposizione (soluzioni idroalcoliche).

Tali prodotti, oltre che all’ingresso dell’impianto, sono presenti anche in altri punti come, per esempio, all’uscita degli spogliatori.

Gli utenti e il personale di Aquatempra sono tenuti a igienizzare frequentemente le proprie mani durante tutto il periodo di permanenza presso l’impianto.

 

4. Rilevazione della temperatura corporea degli utenti

Al momento dell’accesso all’impianto un addetto di Aquatempra rileva la temperatura corporea di tutte le persone che intendono accedere all’impianto, mediante l’utilizzo di un termometro laser.

La rilevazione della temperatura corporea è obbligatoria e coloro che non intendono sottoporsi alla rilevazione non possono accedere all’impianto.

 

5. Modalità di accesso agli impianti e divieti

Gli utenti possono accedere all’ingresso dell’impianto uno alla volta e solo previa autorizzazione del personale addetto di Aquatempra. I membri di una stessa famiglia e i congiunti potranno accedere all’impianto contemporaneamente, sempre previa autorizzazione del personale addetto.

Gli utenti in attesa di accedere all’impianto devono attendere il proprio turno formando una fila regolare e mantenendo la distanza interpersonale di almeno un metro. Il mantenimento della distanza interpersonale è agevolato dalla presenza sul terreno di alcuni riferimenti grafici.

Le persone di età anagrafica pari o superiore a 70 anni possono accedere all’impianto in via prioritaria rispetto a tutte le altre, mostrando il proprio documento d’identità al personale addetto.

L’accesso agli impianti gestiti da Aquatempra è interdetto a tutti coloro che:

a) presentano una temperatura corporea superiore a 37,5°;

b) presentano sintomi di infezione respiratoria;

c) hanno avuto rapporti negli ultimi 14 giorni con persone che sono risultate contagiate dal virus Covid-19;

d) sono sottoposti a misure di quarantena preventiva;

e) dichiarano di non essere a conoscenza delle misure vigenti per il contenimento del contagio da Covid-19.

 

6. Accesso agli impianti mediante prenotazione

Gli utenti hanno la possibilità di prenotare telefonicamente l’accesso all’impianto o direttamente alla cassa dell’impianto, riservando anche il settore e numero della postazione, nonché il noleggio di attrezzature quali ombrelloni, sedia a sdraio e lettini, se disponibili.

La prenotazione telefonica avviene contattando il centralino dell’impianto prescelto e può essere effettuata con un anticipo massimo di sette giorni; ogni utente può riservare solo una postazione singola, doppia o per la propria famiglia, nei limiti della disponibilità esistente. Per la prenotazione effettuata di persona presso la cassa valgono le stesse regole.

L’utente in possesso di prenotazione deve arrivare alla cassa dell’impianto entro il termine massimo di 1 ora e mezza dall’inizio dell’orario di balneazione. Per gli utenti prenotati per il nuoto libero il termine massimo è di un quarto d’ora. Decorsi tali termini la prenotazione cessa di avere efficacia e la postazione prenotata, così come le eventuali attrezzature richieste, possono essere assegnate ad altri utenti non in possesso di prenotazione. Per il nuoto libero, decorso il termine previsto, il posto può essere utilizzato da altro utente.

Gli utenti in possesso di prenotazione impossibilitati a raggiungere l’impianto sono tenuti ad annullare telefonicamente la prenotazione effettuata.

Gli utenti in possesso di prenotazione hanno priorità di accesso all’impianto rispetto agli utenti che ne sono sprovvisti. A tal fine, gli utenti in possesso di prenotazione, su indicazione del personale addetto di Aquatempra, formano una fila separata rispetto agli utenti che ne sono sprovvisti, e accedono all’impianto in via prioritaria, sempre previa autorizzazione del personale addetto. In caso di compresenza della fila dei prenotati e della fila dei non prenotati, questi ultimi accedono all’impianto ogni due prenotati.

 

7. Identificazione degli utenti al momento dell’accesso all’impianto

Per accedere agli impianti è obbligatorio esibire al personale addetto un valido documento d’identità. L’esibizione del documento è obbligatoria anche per i minori non accompagnati di età compresa da 14 a 18 anni. Gli utenti di età inferiore a 14 anni possono accedere agli impianti solo se accompagnati da una persona maggiorenne. Coloro che sono sprovvisti di valido documento d’identità o che si rifiutano di esibirlo al personale addetto non possono accedere agli impianti.

In occasione del primo accesso ad uno degli impianti, gli utenti devono anche:

a) rilasciare il proprio consenso scritto al trattamento dei propri dati personali;

b) sottoscrivere delle apposite dichiarazione anti-contagio ed accettare il presente Protocollo;

c) fornire il proprio recapito telefonico;

d) pagare la tariffa prevista per la tipologia di servizio richiesto.

I dati di ciascun utente sono inseriti dall’addetto alla cassa nel sistema gestionale di Aquatempra, in modo da consentire il tracciamento di tutti gli accessi agli impianti che saranno effettuati a partire dal 14/06/2020. L’addetto alla cassa avrà cura di abbinare il nominativo di ciascun utente al numero della relativa postazione assegnata.

La sottoscrizione delle dichiarazioni anti-contagio è prevista solo al primo accesso. Qualora le dichiarazioni rilasciate subiscano delle modifiche nel corso del tempo, gli utenti sono obbligati a segnalare tale circostanza al personale addetto di Aquatempra e a sottoscrivere una nuova dichiarazione anti-contagio con le informazioni aggiornate.

I consensi al trattamento dei dati personali, le dichiarazioni anti-contagio e le accettazioni del presente Protocollo sono archiviate in forma cartacea da Aquatempra in ordine alfabetico per cognome utente, in modo da consentirne il rapido riscontro in caso di necessità.

E’ fortemente consigliato l’utilizzo da parte degli utenti di strumenti di pagamento elettronico (bancomat e carte di credito).

 

8. Attività di sanificazione e igienizzazione

Aquatempra effettua la sanificazione completa di tutti i locali una volta al giorno (durante l’orario di chiusura degli impianti) e il personale addetto effettua l’igienizzazione continua delle docce, dei servizi igienici e di tutti gli arredi presenti nei locali spogliatoi.

I locali utilizzati dal personale di Aquatempra devono esse sanificati con prodotti specifici almeno una volta al giorno, con particolare riferimento agli oggetti e agli spazi maggiormente utilizzati.

L’utilizzo delle attrezzature per la balneazione, per il nuoto libero, per i corsi e per gli allenamenti, se effettivamente utilizzate dagli utenti, devono essere disinfettate dal personale di Aquatempra ad ogni cambio di persona o di nucleo familiare. A fine giornata tutte le attrezzature devono essere sanificate. Gli utenti sono tenuti ad evitare di utilizzare promiscuamente le attrezzature, fatta eccezione per i congiunti e i membri di una stessa famiglia. Il personale che effettua le operazioni di igienizzazione deve annotare su apposito registro la procedura effettuata, indicando nome e cognome dell’operatore, luogo e ora dell’operazione di igienizzazione, sottoscrivendo quanto annotato.

Il Responsabile tecnico di Aquatempra tiene un registro informatico di tutte le attività di sanificazione programmate ed effettuate.

 

9. Utilizzo negli spogliatoi, delle docce e dei servizi igienici

L’accesso e l’utilizzo degli spogliatori deve avvenire con modalità tali da non creare ingorghi e assembramenti di alcun tipo; per tale motivo, i percorsi interni sono stati appositamente modificati e alcune docce, servizi igienici e asciugacapelli sono stati disabilitati, in modo da consentire comunque il mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.

Tutti gli utenti sono tenuti a:

a) rispettare scrupolosamente le indicazioni riportate sull’apposita segnaletica verticale ed orizzontale presente negli spogliatoi;

b) fare tutto il possibile per mantenere comunque la distanza interpersonale di almeno un metro;

c) riporre i propri effetti personali nell’apposita busta di plastica ricevuta al momento dell’ingresso all’impianto;

d) riporre negli appositi armadietti i propri effetti personali solo se contenuti nell’apposita busta di plastica;

e) evitare di lasciare i propri effetti personali sulle panchine, sugli attaccapanni, ecc.

f) evitare, durante l’utilizzo delle docce, che i propri accappatoi e asciugamenti entrino in contatto con quelli di altri utenti;

g) seguire scrupolosamente tutte le indicazioni che verranno date dal personale di Aquatempra.

L’accesso ai locali spogliatoi, come di consueto, non è consentito con le scarpe ai piedi; pertanto, gli utenti dovranno toglierle e indossare apposite ciabatte da piscina prima di accedere a tali locali.

Nonostante le attività di sanificazione ed igienizzazione, l’utilizzo degli spogliatoi e delle docce resta fortemente sconsigliato, in quanto si tratta comunque di locali chiusi e tendenzialmente umidi che favoriscono la diffusione del virus Covid-19. Pertanto, ove possibile, gli utenti sono invitati ad arrivare in piscina con indosso il proprio costume ed a utilizzare gli spogliatori solo qualora ciò non sia possibile e solo per il tempo strettamente necessario.

 

10. Accesso e utilizzo delle aree scoperte (prati)

Tutte le aree scoperte (prati) sono state suddivise in “settori” e in ogni settore sono state create delle “postazioni numerate” e dei “percorsi pedonali” a senso unico, appositamente segnalati e di dimensioni idonee al mantenimento della distanza interpersonale di almeno un metro.

Al momento dell’accesso all’impianto, ad ogni utente viene assegnata una propria postazione ad uso esclusivo e consegnato un braccialetto colorato. Il colore del braccialetto identifica il settore in cui è situata la postazione assegnata.

Le postazioni possono essere ad uso singolo, ad uso doppio o per famiglie, essere prive di arredi, oppure essere dotate di sedie a sdraio, lettini, ombrelloni, ecc..

Al momento dell’accesso all’impianto il personale della cassa, a seconda delle esigenze, assegna la tipologia di postazione necessaria per l’utente e gli eventuali arredi dallo stesso richiesti. Gli utenti hanno la possibilità di scegliere la propria postazione fra quelle ancora disponibili. In linea di principio, le postazioni assegnate non possono essere cambiate o scambiate fra gli utenti. In casi eccezionali, qualora si renda necessario, il cambio o lo scambio della postazione deve avvenire solo con l’autorizzazione del personale di Aquatempra addetto alla cassa, stante gli obblighi di registrazione e tracciamento imposti dalle linee guida anti-contagio vigenti.

Gli utenti sono tenuti ad utilizzare esclusivamente la propria postazione e a mantenere in ogni caso la distanza interpersonale di almeno un metro.

Non è consentito in alcun modo effettuare assembramenti di persone; il personale di Aquatempra è tenuto a vigilare in modo continuativo il rispetto di tale divieto e il corretto uso delle postazioni e dei percorsi pedonali.

 

11. Utilizzo del piano vasca

Il piano vasca deve essere lasciato libero da persone e cose; pertanto, gli utenti potranno utilizzarlo solo per raggiungere le vasche.

 

12. Doccia saponata e altre norme igieniche

Prima dell’ingresso in acqua ogni utente deve effettuare una doccia saponata utilizzando le attrezzature presenti nei varchi di accesso al piano vasca. Come in precedenza, l’uso della cuffia è obbligatorio ed è vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare e defecare in acqua (così come in tutti gli altri ambienti e locali dell’impianto non adibiti a servizi igienici). I bambini molto piccoli devono utilizzare pannolini contenitivi.

 

13. Accesso e utilizzo delle vasche per la balneazione

A causa della necessità di mantenere anche in acqua la distanza minima interpersonale prevista dalle linee guida anti-contagio, l’accesso degli utenti alle vasche è regimentato.

In linea di principio, ogni utente può accedere alle vasche presenti nell’impianto per 20 minuti continuativi ogni ora. L’ingresso in vasca avverrà per “settore” di appartenenza, previa autorizzazione degli assistenti bagnanti presenti sul piano vasca, che comunicheranno con segnale sonoro l’inizio e la fine di ciascun turno.

Ogni assistente bagnate può disporre il blocco momentaneo degli accessi in vasca per prevenire la formazione di assembramenti.

A seconda della numerosità delle persone presenti, il coordinatore dell’impianto potrà, sotto la propria responsabilità, incrementare o ridurre il numero dei minuti di balneazione di ciascun settore; in ogni caso, deve essere sempre garantito il rispetto della capienza massima consentita per ciascuna vasca.

Tutti gli utenti sono obbligati a mantenere in vasca la distanza minima interpersonale di almeno un metro.

 

14. Accesso e utilizzo delle vasche per attività di nuoto libero

A causa della necessità di mantenere anche in acqua la distanza minima interpersonale prevista dalle linee guida anti-contagio, l’accesso degli utenti intenzionati ad effettuare nuoto libero in corsia è consentito con le seguenti limitazioni:

a) corsie da 50 metri: massimo n. 8 utenti per corsia;

b) corsie da 25 metri: massimo n. 4 utenti per corsia.

Tutti gli utenti del nuoto libero sono obbligati a mantenere in vasca la distanza minima interpersonale di almeno un metro, evitando di fermarsi al bordo quando, in prossimità di questo, sono già presenti due persone. In tali casi, per effettuare il riposo è consentito fermarsi negli appositi slot creati lungo le corsie, in prossimità del bordo, prestando attenzione alle persone che stanno nuotando.

 

15. Accesso e utilizzo delle vasche per i corsi

A causa della necessità di mantenere anche in acqua la distanza minima interpersonale prevista dalle linee guida anti-contagio, l’accesso alle vasche degli allievi dei corsi è consentito con le seguenti limitazioni:

a) corsie da 50 metri: massimo n. 8 allievi per corsia;

b) corsie da 25 metri: massimo n. 6 allievi per corsia.

c) corsi fitness: 7 mq. per utente, garantendo almeno 2 m. di distanza tra un utente e l’altro.

Fermo l’obbligo di rispettare quanto sopra, sarà cura dell’istruttore adottare modalità operative che garantiscano il mantenimento della distanza minima interpersonale di almeno un metro fra gli allievi, fra cui quella di evitare la fermata al bordo quando, in prossimità di questo, sono già presenti due allievi.

Sono soppressi tutti i corsi che prevedono un contatto fra l’istruttore e l’allievo e fra gli allievi.

 

16. Accesso e utilizzo delle vasche per attività di nuoto agonistico

A causa della necessità di mantenere anche in acqua la distanza minima interpersonale prevista dalle linee guida anti-contagio, l’accesso alle vasche degli atleti è consentito con le seguenti limitazioni:

a) corsie da 50 metri: massimo n. 8 utenti per corsia;

b) corsie da 25 metri: massimo n. 6 utenti per corsia.

Fermo l’obbligo di rispettare quanto sopra, sarà cura dell’allenatore adottare modalità operative che garantiscano il mantenimento della distanza minima interpersonale di almeno due metri fra gli atleti, fra cui quella di evitare la fermata al bordo quando, in prossimità di questo, sono già presenti due atleti.

 

17. Trattamento dell’acqua delle vasche

In presenza di utenti il cloro attivo libero presente in acqua deve essere compreso fra 1 e 1,5 mg/l, quello del cloro combinato <= 0,40 mg/l, mentre il PH dell’acqua deve essere compreso fra 6,5 e 7,5. Tali parametri devono essere controllati dal personale di Aquatempra con frequenza pari o inferiore a 2 ore. Qualora i valori rilevati si avvicinino ai limiti di cui sopra, devono essere immediatamente adottate le iniziative necessarie a prevenire lo sforamento. Qualora dal rilevamento emerga lo sforamento dei suddetti valori, devono essere adottate immediatamente tutte le iniziative necessarie per riportate i valori entro tali parametri.

 

18. Analisi chimica a microbiologica dell’acqua delle vasche

Prima dell’apertura delle vasche all’utilizzo da parte degli utenti deve essere confermata l’idoneità dell’acqua alla balneazione attraverso l’effettuazione di analisi di tipo chimico e microbiologico dei parametri di cui alla tabella A dell’allegato 1 dell’accordo Stato Regione e PP.AA. del 16/01/2003, effettuate da apposito laboratorio. Le analisi di laboratorio devono essere ripetute a cadenza mensile, salvo necessità sopraggiunte che possono rendere necessaria una maggiore frequenza.

 

19. Percorsi divisi per l’entrata e l’uscita dagli impianti

Sono presenti presso gli impianti differenti percorsi di entrata e di uscita dagli impianti stessi e dagli spogliatoi, così come sono presenti percorsi pedonali a senso unico per il raggiungimento delle aree a verde, delle postazioni e delle vasche. Tutti gli utenti sono tenuti a seguire i percorsi nel senso indicato dall’apposita segnaletica orizzontale e verticale, mantenendo sempre la distanza interpersonale minima di almeno un metro.

 

20. Sorveglianza dei minorenni

Gli adulti che accompagnano minorenni sono tenuti ad esercitare nei loro confronti una vigilanza continua, al fine di assicurare il rispetto di tutte le previsioni contenute nel presente documento.

Per i minorenni di età compresa fra 14 e 18 anni non accompagnati da adulti la sorveglianza è effettuata dal personale di Aquatempra in servizio presso l’impianto.

 

21. Divieto di manifestazioni, eventi, feste e intrattenimenti

E’ vietato effettuare presso gli impianti gestiti da Aquatempra manifestazioni, eventi, feste, attività di intrattenimento di qualsiasi tipo.

 

22. Divieto di accesso alle tribune

E’ vietato a chiunque di accedere alle tribune presenti presso gli impianti, fatta eccezione per il personale addetto alla manutenzione.

 

23. Impianti di areazione

Gli impianti di areazione, se in funzione, devono essere sanificati almeno a cadenza mensile. In caso di funzionamento è esclusa la modalità di ricircolo anche parziale.

 

24. Associazioni sportive dilettantistiche

Le Associazioni sportive dilettantistiche che, a vario titolo, frequentano gli impianti natatori gestiti da Aquatempra sono obbligate a rispettare e a far rispettare al proprio personale e ai propri iscritti tutte le disposizioni previste nel presente Protocollo. Tali associazioni sono altresì obbligate a rilevare la temperatura corporea del proprio personale e dei propri iscritti che accedono agli impianti gestiti da Aquatempra, ad acquisire le dichiarazioni anti-contagio, nonché ad acquisire e conservare i dati relativi agli accessi agli impianti secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

 

25. Personale e collaboratori di Aquatempra

Il personale e i collaboratori di Aquatempra, oltre alle disposizioni precedenti, devono osservare le seguenti indicazioni:

a) per il raggiungimento della sede di lavoro, qualora non fosse possibile spostarsi con mezzi individuali, è necessario mantenere la distanza interpersonale sui mezzi pubblici e usare obbligatoriamente la mascherina protettiva di naso e bocca. Inoltre, è necessario lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone o con le specifiche soluzioni idroalcoliche e dopo l’uso del mezzo pubblico e, comunque, al momento dell’ingresso nell’impianto;

b) durante l’attività lavorativa, in spazi chiusi o all’aperto, è necessario mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro e lavarsi frequentemente e accuratamente le mani con acqua e sapone o gli con specifici prodotti messi a disposizione di Aquatempra (soluzioni idroalcoliche);

c) è assolutamente vietato recarsi sul posto di lavoro in presenza di febbre o altri sintomi influenzali; all’inizio del turno di lavoro è obbligatorio misurare la temperatura corporea e, qualora questa sia superiore a 37,5° C, è obbligatorio avvertire il coordinatore dell’impianto, tornare immediatamente presso la propria abitazione e contattare il proprio medico curante;

d) durante l’attività lavorativa in spazi chiusi con presenza di più persone, è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva di naso e bocca;

e) durante l’attività lavorativa in spazi aperti, quando, in presenza di più persone, non è comunque garantito il mantenimento della distanza interpersonale minima di un metro, è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva di naso e bocca.

I cassieri e tutti gli addetti al ricevimento degli utenti sono obbligati ad indossare la mascherina chirurgica per la copertura di naso e bocca, messa a disposizione da Aquatempra. L’utilizzo dei guanti protettivi è a discrezione di ciascuno, ma è comunque necessario igienizzare frequentemente le mani ed evitare di toccarsi il viso con le mani durante il servizio.

Il Responsabile d’impianto ha il compito di controllare, secondo le modalità ritenute più idonee, il rispetto delle indicazioni di cui sopra e di riferire senza indugio al Responsabile tecnico circa le eventuali criticità rilevate.

 

26. Sanzioni

È fatto obbligo a tutti gli utenti e al personale di Aquatempra di rispettare le disposizioni contenute nel presente Protocollo anti-contagio. La violazione di una qualsiasi delle previsioni contenute nel presente Protocollo comporta il richiamo verbale da parte del personale di Aquatempra in servizio presso l’impianto. In caso di recidiva è previsto l’allontanamento dall’impianto della persona che ha commesso la violazione e la segnalazione della stessa alle competenti autorità di Pubblica Sicurezza.

Nel caso in cui la violazione sia commessa da un dipendente o collaboratore di Aquatempra, il richiamo verbale viene effettuato dal coordinatore d’impianto. In caso di recidiva può essere avviato nei confronti del dipendente o collaboratore specifico procedimento di contestazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si sono svolti questa domenica (6 giugno) a Verona i campionati italiani giovanili della FINP (Federazione Italiana Nuoto Paralimpica) e l’Aquateam Nuoto Cuoio ha partecipato con i suoi 3 atleti Gabriele Pancelli, Martina Alfei e Lorenzo Dainelli.

 

Nonostante tutte le difficoltà negli allenamenti, visto che la piscina intercomunale di Fucecchio e Santa Croce sull’Arno è ancora chiusa, e costringe gli atleti ad allenarsi a Monsummano ma con pochi spazi e pochi giorni a disposizione, gli atleti hanno dimostrato il loro grande valore ed impegno.

 

Ottimi i risultati ottenuti da tutti: Lorenzo Dainelli al suo debutto ha conquistato la medaglia d’argento con il secondo posto nei 50 dorso e la medaglia di bronzo con il terzo posto nei 50 stile, Martina Alfei medaglia d’oro con il 1°posto nei 100 rana e nei 100 stile e Gabriele Pancelli medaglia d’oro nei 50 stile e 100 dorso, che dire un bottino così era inimmaginabile.

 

“Tutto lo staff – spiega il team – è veramente contento degli ottimi risultati ottenuti, per quel poco con cui ci alleniamo ci resta il rimpianto per vedere cosa potrebbero fare, avendo gli spazi acqua per fare un allenamento più idoneo ed intenso, ma purtroppo non c’è interesse per questi ragazzi e poi si parla di integrazione. Torniamo da Verona con un carico di emozioni, e come sempre con un bagaglio professionale arricchito nel vedere questi giovani, grandi atleti cimentarsi a questi livelli, assistendo ad un record del mondo e a diversi record italiani”.

 

 

 

“Siamo molto soddisfatti – aggiungono – della tredicesima posizione raggiunta come squadra nella manifestazione su 42 squadre partecipanti da tutta Italia, per la nostra associazione con solo tre atleti in gara un grandissimo risultato che porta prestigio alla Toscana. Speriamo che la raccolta firme che abbiamo attivato su change.org per richiedere l’apertura della piscina e le attività che andremo ad intraprendere nei prossimi giorni, portino ad un risultato positivo con la riapertura almeno per settembre, per poter programmare al meglio la stagione sportiva visto che i nostri atleti parteciperanno ai prossimi campionati italiani assoluti a Napoli il 9/11 luglio e i campionati italiani FISDIR agonisti a settembre; ci auguriamo di poterli allenare al meglio per dar loro la possibilità di gareggiare al massimo delle loro possibilità”.

 

 

 

 

 

Grazie al Bando dell'Assessore per il Diritto alla Salute, il Welfare, l'Integrazione Socio-Sanitaria e lo Sport della Giunta Regionale della Regione Toscana

 

dello scorso Settembre 2020 a cui abbiamo partecipato, come altre associazioni, in questi giorni con nostro immenso piacere abbiamo

 

ricevuto la comunicazione che ci hanno concesso il contributo.

 

 

Nonostante il periodo di incertezze, questo contributo è per noi prezioso per continuare a sostenere la nostra associazione.

 

 

Al momento stiamo ripartendo con gli allenamenti con solo una parte dei nostri atleti e questo contributo ci aiuterà con le spese che dovremo sostenere

 

nelle prossime settimane.

 

 

Ringraziamo ancora l'Assessorato della Regione Toscana per questo piccolo grande aiuto.

 

 

 

All'interno della rivista semestrale "Tochabile" (di cui vedete la copertina) c'è un articolo che parla dei IX Campionati Regionali di Nuoto FINP e FISDIR organizzati dalla nostra società, i quali si sono svolti lo scorso 16 febbraio.

Siamo immensamente onorati di questo articolo e ci teniamo a ringraziare la Redazione della rivista che ci ha fatto rivivere il ricordo della manifestazione, grazie!

 

Sabato 8 e domenica 9 maggio si è tenuta a Livorno presso la piscina Camalich la XXVIII^ Coppa Mar Tirreno, riservata agli atleti FIN e FINP.

Sono arrivati anche atleti e atlete dal Comprensorio del Cuoio. Protagonista Aquateam Nuoto Cuoio con Martina Alfei, Stefania Gemignani, Gabriele Pacelli, Lorenzo Dainelli e Giovanni Turini.

Alcuni di loro si sono cimentati per la prima volta nella vasca da 50 metri in varie distanze e stili per un totale di 13 gare. Tutti gli atleti hanno gareggiato con impegno e determinazione, peraltro abbassando i loro tempi personali.

Lorenzo Dainelli, originario di Castelfiorentino, che non molto tempo fa aveva ottenuto il record nei 100 metri dorso, non si è voluto smentire e ha ottenuto il record nei 50 metri dorso categoria esordienti S6. I risultati ottenuti in queste di giornate di gare fanno ben sperare per il prossimo importante appuntamento del 6 giugno in cui si terranno i Campionati Italiani Giovanili FINP a Verona.

Il presidente Gian Luca Drago fa i complimenti ai suoi, ma coglie l’occasione anche per un appello: “Considerando che i nostri atleti si allenano attualmente una, due volte a settimana a Monsummano grazie alla società Valdinievole a cui vanno i nostri più sinceri ringraziamenti. E' solo grazie a loro se abbiamo potuto far allenare i nostri atleti . Trovo vergognoso che con tutte le piscine nella nostra zona non ci sia stata la volontà di aprirne una per far allenare tutti gli atleti agonisti del nostro comprensorio. Molti team sono costretti a girare mezza Toscana per allenarsi, con notevoli disagi per tutti, mentre qui che abbiamo ben tre piscine Fucecchio/Santa Croce sull’arno, Empoli e Pontedera nessuna di queste ha deciso di aprire per gli agonisti, e di permettere a tutti i team di allenarsi. Spero vivamente che la situazione cambi presto in vista della preparazione per i campionati Italiani FINP che sono alle porte e che le amministrazioni ci aiutino a trovare una soluzione più consona sia per noi che per le altre squadre del nostro territorio”.

 

 

 

Quando si entra nel mese di dicembre viene spontaneo fare un resoconto di ciò che è accaduto durante l'anno, si guarda a ciò che è stato e ciò che si è messo in programma: progetti, viaggi, gare ecc...

Come di solito, da qualche anno a questa parte, prima delle festività i nostri atleti erano in fermento per preparativi della "Cena degli Auguri", appuntamento che ci dava la possibilità di salutarvi con gioia e affetto.

Una serata che ci dava la possibilità di condividere con tutti voi i progressi dei nostri atleti, i successi ottenuti nelle varie competizioni e il miglioramento dei vari tempi personali nelle varie distanze affrontate in gara.

Per quest'anno il resoconto di un anno di gare non ci sarà, per motivi che conosciamo molto bene. Saremmo stati ben felici di condividerli con tutti voi che ci seguite con affetto ma tutto questo è solo rimandato a tempi migliori.

Ci auguriamo di poter ritornare in piscina quanto prima, naturalmente con tutte le disposizioni del caso tali da far affrontare ai nostri atleti gli allenamenti in sicurezza.

In attesa che tutto ciò avvenga quanto prima, salutiamo tutti voi che ci seguite e ci sostenete con grande affetto e vi auguriamo di passare in serenità e gioia queste festività.

 

 

 

 

 

Buonasera a tutti,

poche righe per informarvi sulla situazione delle varie piscine.

Al momento le piscine stanno preparando l'apertura pensando al nuoto libero ma individuale.

Le restrizioni e le regole sono tante.

Finora non si sono espresse per i corsi o affitti di corsie per allenamenti per squadre, è ovvio che sono situazioni ancora più complicate da gestire.

Probabilmente le cose saranno un pochino più semplici per le piscine esterne ma, oltre a dover gestire il nuoto libero, avranno da fare i conti anche con i bagnanti, quindi siamo cauti a esprimerci in merito alle varie disposizioni che adotterà agni piscina.

Detto questo, dopo esserci consultati, abbiamo trovato ragionevole abbandonare l'idea di allenarsi in questo momento.

Ci dispiace tanto ma non ci sono davvero i presupposti per offrire un'attività decente e in sicurezza a tutti i nostri atleti.

L’attività riprenderà da settembre in poi e come tutti gli anni, prima sarà fatta una riunione per informare le famiglie e gli atleti sui vari spazi acqua che avremo a disposizione per riprendere la nostra attività.

Per tutti i nostri atleti e le loro famiglie rimaniamo, come da sempre, a loro disposizione e, qualora ce lo chiedessero, a garantire il miglior supporto possibile per le informazioni sulle varie aperture delle piscine di zona.

Tutto questo perché se c’è qualcuno dei nostri atleti che volesse fare qualche vasca in autonomia sia informato e quindi facilitato per procedure, spazi e attrezzature.

Da parte di tutto lo Staff ci teniamo a ringraziare le famiglie dei nostri atleti e i nostri "grandi" atleti per aver continuato a fare attività a secco in casa e averci mandato i video a testimonianza di ciò.

Per quanto ci riguarda non ci rimane altro che augurarvi una felice estate senza dimenticare le varie regole da rispettare (mascherina, distanza di almeno un metro, ecc…).

 

Ciao e…a presto!

 

 

Soddisfazioni per gli Atleti di Asd Aquateam Nuoto Cuoio al 1^ Trofeo di Primavera a Poggibonsi.

Grazie ad un accordo della nostra federazione FINP con la FIN abbiamo potuto partecipare a questo bellissimo trofeo Organizzato

magistralmente dalla Arezzo Nuoto e la Virtus Buonconvento.

Hanno potuto partecipare i nostri atleti più giovani, quelli che stanno preparando le gare di interesse nazionale.  

Abbiamo nel mirino il Campionato Italiano Giovanile e i Campionati Italiani  Assoluti Estivi.

I nostri atleti hanno mantenuto alta la concentrazione e la grinta e i risultati non si sono fatti attendere:

Lorenzo Dainelli esordisce con i suoi 100 metri dorso e sigla il Record Italiano di Categoria Esordienti, ma ribadisce il suo impegno

con i 50 dorso dove abbassa il suo personale di 3 secondi;

Martina Alfei stacca il suo biglietto per gli Assoluti dove potrà cimentarsi con una nuova specialità: i 100 rana. Prova anche sui 100 stile,

abbassa il tempo di 3 secondi ma mancano ancora pochi decimi per gli assoluti. La prossima volta sicuramente ce la farà!

Gabriele Pancelli abbassa addirittura di oltre 10 secondi i suoi 100 dorso mentre soffre un po’ la stanchezza sui 100 stile che

comunque ha nuotato con uno stile di buon livello.

Tutto lo staff si complimenta con i ragazzi che ci seguono con impegno ogni volta che alziamo l’asticella. Una grande soddisfazione!

Grazie davvero alle federazioni F.I.N. e  F.I.N.P. per l’opportunità e alle società organizzatrici per la bravura nella conduzione dell'intera manifestazione.

 

A seguito dell’ultimo DPCM di oggi 24 ottobre, siamo rammaricati di dover comunicare nuovamente la sospensione degli allenamenti fino al 24 novembre. Speravamo che ciò non avvenisse perché sappiamo bene quanto sia importante l’attività sportiva per i nostri atleti ma, sappiamo anche, quanto sia importante tutelare la loro salute.

 

Nella speranza di tornare quanto prima in piscina, con le dovute accortezze, vi salutiamo con un grosso “Arrivederci a presto” .

 

Aiutaci a sostenere la nostra associazione!

Aiutaci a ripartire più forti di prima!

Aiutaci a coltivare i sogni dei nostri atleti!

Grazie!

Nel pomeriggio di sabato 27 febbraio le nostre atlete Alfei Martina e Gemignani Stefania sono salite sul podio dei XIV Campionati Italiani Assoluti svoltisi a Lignano Sabbiadoro.

Entrambe hanno avuto il debutto in una vasca da 50 metri ma non si sono lasciate scoraggiare, hanno dato il meglio di sé e sono arrivate all'ambito podio: Alfei Martina ha conquistato

Bronzo nella categoria S7 e Gemignani Stefania ha conquistato un prezioso Oro nella categoria S2. Non c'è bisogno di dire che tutta la squadra gioisce insieme a loro di questi traguardi!

Sì perché che era a casa era davanti al PC a vedere la diretta streaming sulla pagina della FINP e a fare il tifo per le nostre ragazze, tifo che è giunto fino a Lignano tanto da dare

la giusta carica alle nostre atlete. Il nostro unico tecnico Matteoli Letizia ad aver accompagnato le nostre due atlete si ritiene pienamente soddisfatta dei risultati ottenuti e ha confessato di

essersi molto emozionata quando ha saputo dei rispettivi podi. Un pomeriggio di gare indimenticabile! Adesso continueremo ad allenarci in vista dei prossimi appuntamenti.

Un plauso particolare è rivolto allo staff tecnico della nazionale FINP per essere riusciti perfettamente in questa particolare organizzazione senza sacrificare minimamente la tranquillità degli atleti.

Si respirava ovunque, come sempre, la passione, l'alto livello, la professionalità e la gioia di partecipare e di esserci. Grazie!

Le gare si sono svolte in assenza di pubblico, come ormai è di consueto per ogni manifestazione sportiva di questo periodo, e sono state osservate tutte le misure di precauzione richieste

in questo periodo.

 

 

 

Ieri sera presso l'azienda Agricola Pietro Beconcini di San Miniato (PI) si è svolta la "Cena di Fine Estate" del Rotary Cascina e Monte Pisano, un evento con il nobile scopo della "solidarietà": una raccolta fondi a favore della nostra associazione. A questo evento ha contribuito anche la Concessionaria BMW di Pisa. Siamo stati molto onorati e lusingati di questo loro pensiero nei nostri confronti, grazie!

E' stata una cena molto bella, con carne di ottima qualità della Macelleria "Lo Scalco" di San Miniato e di vino di ottima qualità dell'azienda agricola, il tutto condito da una location unica....oseremo dire da favola!

E' stata anche un'opportunità per conoscere e farsi conoscere da altre persone che sono sul territorio, ma soprattutto è stata una preziosa occasione per spiegare il nostro operato con i nostri atleti e risultati fino ad adesso ottenuti.

L'evento è stato magistralmente organizzato dal neo Presidente del Rotary Cascina e Monte Pisano Dott. Simone Lepori, il quale non finiremo mai di ringraziare per la somma raccolta grazie a quasta cena: ben € 1.200,00!

Tale somma verrà destinata all'acquisto di materiale per i nostri atleti e cioè di cuffie di alta tecnologia che ci permetteranno di comunicare con loro durante gli allenamenti, mantenendo così il distanziamento e preservando la sicurezza per tutti.

Desideriamo ringraziare pubblicamente oltre al Dott. Simone Lepori anche gli altri Presidenti dei club presenti: Rotary Club di Pisa, Rotary Club di Pisa Pacinotti, Rotary Club di Pontedera, Rotary Club di San Miniato e Rotary Club di Castelfranco di Sotto e Valdarno inferiore.

I ringraziamenti vanno inoltre a tutti i presenti alla cena e ai nostri atleti, un esempio per tutti di tenacia e volontà, e ai loro familiari che grazie alla fiducia che ci riservano ogni giorno, ci permettono di raggiungere e vivere tante soddisfazioni.

 

 

Nella speranza che questo periodo di stop forzato si concluda presto e che ci si possa ritrovare in piscina quanto prima, da parte di tutto lo staff facciamo i nostri migliori Auguri a tutti nostri atleti, alle loro famiglie e a tutti voi che ci seguite con affetto.

Un abbraccio.