In merito al commento del nostro Presidente Drago Gian Luca sull'articolo uscito ieri su "ILCUOIOINDIRETTA.IT" e condiviso sulla nostra pagina Facebook, pubblichiamo qui di seguito la risposta di Federico Grossi (Assessore allo Sport del Comune di Castelfranco di Sotto) e la Nostra risposta in merito a ciò che ha scritto.
Ai genitori della Acquanuoto Team in merito alla presa di posizione pubblica dell’associazione stessa
Gentile Presidente,
Caro Gianluca,
In merito al comunicato di alcuni "ex collaboratori Uisp Cuoio" della Piscina Comunale non posso non intervenire per smentire la ricostruzione semplicistica e non corretta della situazione. Non corrisponde assolutamente al vero che l'amministrazione comunale sia disinteressata alla Piscina Comunale di Castelfranco così come l'investimento sarebbe stato a carico di alcuni privati a fonde perduto senza onere per l'ente pubblico.
Nel nostro programma di mandato c'è un punto programmatico molto chiaro dedicato alla piscina, che per noi è e rimane un caposaldo della nostra azione politica - come tutto lo sport - ed abbiamo impiegato fino ad oggi tutte le nostre forze per individuare una possibile soluzione per l'impianto. Dopo vent’anni dalla sua realizzazione, la nostra piscina comunale necessità di grandi investimenti che da sola l’amministrazione comunale non è in grado di fare per garantire stagione estiva ed invernale. L'opzione individuata dall'amministrazione comunale è quella della formula del parteneriato pubblico-privato tramite bando pubblico dove il privato si fa carico dell'investimento per un periodo medio-lungo - in questo caso tra i 10 ed i 15 anni - a fronte di un canone da corrispondere al privato da parte dell'amministrazione comunale. Non è quindi pensabile che investimenti e gestione vengano affidati direttamente ad un privato trattandosi di bene pubblico. Negli ultimi anni sono stati spesi circa 50mila € in investimenti da ambo le parti. Ma così come è adesso non può più andare avanti, con costi energetici di gestione enormi soprattutto nel periodo invernale con un pallone Pressostatico tenuto in piedi h24 da aria calda. La struttura necessità di interventi di efficientamento energetico e termico nonché di interventi strutturali importanti alle vasche per continuare ad operare, come è adesso, tutto l'anno.
Dopo la chiusura della gestione a settembre scorso, prima della pubblicazione del nuovo bando di investimento e gestione, abbiamo fatto una verifica tecnica degli investimenti da fare ed in seguito abbiamo aggiornato il nostro Regolamento comunale per l’uso e la gestione degli impianti sportivi in conformità alla Legge Regionale sullo sport. Lo abbiamo fatto in consiglio comunale nei giorni prima di Natale e ci eravamo presi l’impegno di pubblicare appalto pubblico entro fine gennaio 2020. Con qualche settimana di ritardo siamo arrivati a febbraio con atto di indirizzo e schemi di appalto pronti, dopodiché da fine febbraio a inizio marzo per il coronavirus ci siamo fermati. In questo momento la piscina è l’ultimo dei problemi. La mia non è stata una battuta infelice. Anzi, lo ripeto: siamo in un momento di estrema difficoltà per tutti dove una pandemia mondiale sta stravolgendo le nostre vite, dove ogni giorno cresce il numero dei contagiati e ricoverati in ospedale con una possibile recessione economica in vista. Da inizio marzo tutte le forze dell’amministrazione comunale sono concentrate per contrastare la diffusione del Covid19. In queste condizioni non siamo in grado di pubblicare un appalto di investimento e gestione pluriennale cosi importante e rilevante e pensare di garantire un’apertura estiva a giugno di fronte a questa emergenza. Quando tutto sarà passato capiremo come andare avanti, i possibili investitori e ci sarà il tempo anche delle critiche. Fanno parte del ruolo ed aiutano a migliorare. Ora però è il momento dell’unità per condividere tutti insieme un momento drammatico. È una questione di priorità.
Ad ogni modo non mi sottraggo alle critiche dagli ex collaboratori UISP della Piscina Comunale, di chi giustamente sperava in una rapida riapertura che capiamo e comprendiamo. Come Amministrazione Comunale siamo e saremo sempre disponibili al confronto nella piena trasparenza come abbiamo fatto in tutti questi mesi dove abbiamo avuto sempre un confronto diretto con tutti. Nessuna presa in giro e nessun colpo basso. La piscina riaprirà appena ci saranno le condizioni, è un impegno preso che porteremo fino in fondo.
Aggiungo che cercheremo di garantire ai ragazzi adeguati spazi presso piscina Intercomunale con servizi e modalità che cercheremo di definire con gli altri Comuni appena ce ne sarà la possibilità.
Federico Grossi
Assessore allo Sport
Gentile Assessore,
ASD Aquateam Nuoto Cuoio non è la Uisp e non è collaboratore, o ex-collaboratore della UISP e/o della gestione della Piscina Comunale.
Siamo ASD Aquateam Nuoto Cuoio, UTENTI della Piscina Comunale e associati alla UISP così come tante altre società sportive e come tanti altri utenti.
Lei risponde con un messaggio al nostro Presidente legato ad un post sulla nostra pagina Facebook.
Onestamente, non possiamo e non vogliamo entrare nel merito ai problemi e alle dinamiche fra Uisp e Comune di Castelfranco di Sotto.
Non ne abbiamo nemmeno gli elementi e qualora li avessimo, non ci sembrerebbe nemmeno giusto e corretto entrare nel merito di tutto quanto Lei ci scrive.
Non è affar nostro.
Cosa, chi, quanto sia a carico di uno o dell'altro non è di nostra competenza e non è o sarà nostra preoccupazione.
Possiamo ascoltare entrambe le fonti (Uisp e Comune) se ritenete di raccontarcele, possiamo avere una nostra opinione..ma non è questo il punto.
Questo non ci riguarda direttamente.
Purtroppo però, c'è un problema che ci riguarda e ci ha riguardato più e più volte indirettamente.
Sono ormai alcuni anni che ad ogni cambio di stagione non siamo mai stati sicuri della riapertura dell'impianto a causa di costi alti, manutenzioni straordinarie ecc ecc,
E il suo messaggio ce lo conferma.
Ci siamo trovati la piscina chiusa per due volte, a Settembre, a inizio di stagione, pronti a ripartire con affiliazioni pagate e programmazione fatta. SENZA NESSUN PREAVVISO.
Ripetiamo: non solo quest'anno, già anche altre volte!
Quindi, il problema non è la concomitanza con questa emergenza del Coronavirus...
Per inciso: eviterei di prendere in prestito argomenti così importanti e seri a supporto delle sue motivazioni e per mettere una pezza a problemi che vengono da ben più lontano..
Si, crediamo tutti che sia stato un accostamento veramente infelice.
Poi parla di unità in questo periodo.
Di nuovo è scontata e non minimamente discutibile l'unità che dobbiamo avere in questa emergenza,
ma la vogliamo davvero accostare ad un discorso che riguarda la piscina?
Ma a parlare di unità noi siamo sempre stati disponibili e in prima linea.
Ma a Settembre 2019, quando ci siamo trovati fuori dalla piscina senza nessun preavviso (NON entriamo nel merito se responsabilità Uisp o Comune, non ci riguarda), il Comune, Lei, Assessore, avete mosso un dito per darci una mano a contattare altri Comuni o altre strutture per "proteggere" una fascia di utenza così fragile come quella dei nostri ragazzi?
Lei, ha idea di cosa voglia dire togliere attività a persone con disabilità?
Lei, ha idea di cosa voglia dire spostare e riprogrammare un lavoro di alto livello, così come facciamo noi, con persone con disabilità?
Non una telefonata, non una mossa, nulla di nulla. Non si è fatto sentire nessuno.
Non era dovuto, certo, non l'abbiamo chiesto, ovvio... ma sa chi ci ha fatto pensare che avreste potuto avere un minimo di accortezza nei confronti della nostra Associazione?
Un Ex Sindaco.
Già, un Ex Sindaco, il quale saputa la situazione, ci ha onorato della sua vicinanza, comprensione e aiuto per quanto ha potuto.. pensi un po'.. e ci siamo fatti una domanda..
Vuole parlare anche di confronto?
Benissimo!
La vostra situazione Uisp / Comune è precaria da anni.
Tant'è vero che siamo stati personalmente in Comune a parlare con il Sindaco e l'Ex assessore allo sport in uno di quei tanti momenti in cui non sapevamo se la piscina c'era o non c'era.
Ci era stato detto di stare estremamente tranquilli.
Infatti, alla prima occasione, piscina chiusa.
Se è questo il confronto..a che serve?
Sa, Assessore, quanti ragazzi sono rimasti fuori dai nostri corsi dopo la prima chiusura "a sorpresa"? 22! 22!!
Ebbene sì, 22 persone disabili senza spazio disponibile e senza attività importanti per la loro salute, benessere e aggregazione..
Perché da soli, su due piedi non si spostano più di 50 atleti.
Non crediamo che dobbiamo cercare noi gli articoli di propaganda pre-elettorale/post-elettorale ecc ecc .. li avrete in archivio immaginiamo...
Si, ribadiamo quanto ha scritto il Presidente su Facebook: promesse, articoli di giornale, dichiarazioni sulla riapertura...
Tutto quanto pubblico e tutto quanto si è dimostrato NON veritiero. Nei fatti e nella sostanza.
Abbiamo commentato l'articolo come ASD Aquateam Nuoto Cuoio.
Ci siamo trovati in difficoltà diverse volte.
Ripetiamo e ribadiamo, il Covid-19 non c'era due anni fa e tirare in ballo un argomento di questo genere in questo momento non è commentabile. Fosse solo anche per il rispetto di chi soffre a qualsiasi livello.
No Assessore, non ci avete avvertiti mai, non avete mai considerato la fragilità delle famiglie con le quali abbiamo l'onore di avere a che fare. Mai.
Noi NON abbiamo mai chiesto nulla di impossibile al Comune di Castelfranco di Sotto, o meglio, qualcosa si..
solo per parlare degli ultimi tempi, che magari la riguardano da più vicino:
- abbiamo chiesto il "Patrocinio" per il Corso di Cucina organizzato per i nostri ragazzi con l'Associazione di Iacopo Melio #Vorreiprendereiltreno. L'abbiamo chiesto più e più volte a mezzo Pec. Tutte recapitate. Nessuna risposta, nemmeno di cortesia o circostanza (per chi non sa cosa è il Patrocinio è una sorta di riconoscimento della validità sociale o altro di una qualche iniziativa. Per i comuni non comporta costi, impegni, nulla. Gli da solo visibilità e.. lustro)
- abbiamo chiesto il Patrocinio per il Campionato Regionale di Nuoto Paralimpico. (molte Pec) Non ci avete degnato di una sola risposta. Salvo poi essere presenti grazie, crediamo, alla gentile e intelligente intercessione di qualche altro assessore.. perché noi, non vi abbiamo mai sentiti e non ci avete mai risposto a nulla.
Ci ha fatto molto piacere la vostra presenza.
Secondo noi poteva essere finalmente un'apertura, una disponibilità. L'abbiamo presa come un grande segno positivo e con molto entusiasmo! Ci è piaciuto molto vedervi partecipi a questo evento di importanza regionale.
- abbiamo chiesto, a settembre 2019, uno spazio nella palestra comunale, o da altra parte che reputavate idoneo, A PAGAMENTO, per fare attività a secco, visto che gli spazi acqua recuperati in poco tempo erano pochi dopo la NON annunciata chiusura dell'impianto.
in un primo momento abbiamo avuto qualche orario e poi, al momento di definire e prenotare: niente, più nessuna risposta. Nemmeno di cortesia.
Ci facciamo una domanda semplice e forse un po' infantile:
ma cosa vi abbiamo fatto di così terribile da non essere nemmeno degni di risposte?
Ma non vogliamo una risposta. La preghiamo, la tenga per sé..
No Assessore, noi siamo ASD Aquateam Nuoto Cuoio, non siamo Uisp, ma siamo estremamente fieri di essere affiliati alla Uisp-Sport per Tutti, un'Associazione storica italiana con alti e nobili obbiettivi, che promuove sport a tutti i livelli con un senso di obliquità che molti dovrebbero imparare.
INFINE, MA NON MENO IMPORTANTE:
Sappiamo che il messaggio che lei ha scritto in privato al nostro Presidente è stato inviato anche a mezzo Messanger ad alcuni genitori dei nostri atleti.
Non capiamo il motivo, visto che ha tutti i canali per contattarci direttamente, ma, vede, noi non abbiamo nulla da nascondere e abbiamo sempre condiviso gioie e dolori con tutti i familiari con estrema schiettezza e trasparenza. Mettiamo quindi tutto in pubblico, il suo messaggio e la nostra risposta, in modo che anche gli altri, quelli di cui non aveva il contatto, possano essere messi al corrente.
E, comunque, caro Assessore, noi siamo A.S.D. Aquateam Nuoto Cuoio, non Acquanuoto Team. Siamo presenti nel Comune di Castelfranco di Sotto dal 2015, dovrebbe aver sentito parlare di noi...
Cordialmente
Tutto lo Staff ASD Aquateam Nuoto Cuoio
Associazione sportiva con sede a Castelfranco di Sotto, il Suo Comune.
Signori e Signore,
Annunciamo ufficialmente che Aquateam Nuoto Cuoio organizzerà i prossimi CAMPIONATI REGIONALI DI NUOTO PARALIMPICO 2020
Piscina Intercomunale di Fucecchio – Santa Croce sull’Arno 16 Febbraio 2020.
Ieri 09 Gennaio 2020 abbiamo presentato ufficialmente alle autorità locali il nostro evento.
Siamo estremamente soddisfatti dell’incontro avuto con tutti gli assessori allo Sport di tutti i comuni del Comprensorio del Cuoio.
Ringraziamo in primis il Comune di Fucecchio per averci ospitati nella Sala Consiliare ed il Sindaco che ha trovato il modo di venirci a salutare.
Abbiamo trovato interesse, attenzione, disponibilità e speriamo, da parte nostra, di aver trasmesso loro il nostro entusiasmo per questo evento e per lo sport praticato da disabili.
È un enorme piacere incontrare persone disponibili, ricettive e sensibili.
Il lavoro che ci aspetta da oggi al 16 Febbraio sarà molto meno faticoso conoscendo il vostro appoggio.
Grazie inoltre all'associazione La Calamita Onlus che ci supporta in questo importante impegno!
Grazie a voi:
Comune di Fucecchio
Comune di Santa Croce sull’Arno
Comune di Cerreto Guidi
Comune di Montopoli val d’Arno
Comune di San Miniato
Comune di Castelfranco, purtroppo assente per contrattempo, ma che contiamo di incontrare alla conferenza stampa prossima.
Domenica 17 novembre c’è stata la prima gara di inizio stagione, un appuntamento importante a cui non potevamo mancare: 43° Meeting Mussi Lombardi Femiano presso la piscina comunale di Massarosa (LU). La manifestazione era riservata ad atleti iscritti alla FINP ma esteso anche ad atleti iscritti alla FISDIR.
Nonostante uninizio stagione molto, molto complicato dovuto alla chiusura della Piscina Comunale di Castelfranco di Sotto, dove solitamente ci alleniamo, siamo riusciti a trasmettere ai nostri ragazzi un clima di tranquillità. In questo modo hanno potuto gareggiare domenica, al meglio possibile ma non purtroppo al loro massimo. Siamo certi che ci siano margini importanti e speriamo vivamente di poterli mostrare.
Ci siamo presentati con tredici atleti con una gara a testa:
25mt Stile Libero : Fadda Federico e Sacco Kevin;
25mt Dorso : Cannatella Matteo e Bachi Giulio;
50mt Stile Libero : Cerri Alessandra, Alfei Martina, Micheli Emiliano, Pancelli Gabriele, Brucini Marco e Marchiori Simone;
50mt Rana : Turini Giovanni e Vannucci Lorenzo;
50mt Dorso : Gemignani Stefania
Ci riteniamo soddisfatti perché in molti hanno migliorato il proprio tempo personale ma la sorpresa più grande l’abbiamo avuta della nostra atleta Alfei Martina che, grazie al tempo di 55.20, è riuscita a staccare il biglietto per i Campionati Italiani Assoluti FINP di vasca corta, che si svolgeranno a Portici il prossimo 30 novembre-1° dicembre.
Ci teniamo a ringraziare la Piscina Intercomunale di Santa Croce e Fucecchio e la piscina del Club Movida di Castelfranco di Sotto, che ci ospitano dandoci spazi acqua per poter continuare le nostre attività in acqua. Ringraziamo inoltre, il Comune di San Miniato – Consulta per Lo Sport per darci l’opportunità di utilizzare il pulmino gratuitamente per i nostri spostamenti.
ASD Aquateam Nuoto Cuoio
Domenica 16 Febbraio 2020 è stata una giornata importante per noi Aquateam Nuoto Cuoio.
Abbiamo avuto il piacere e l’onore di organizzare il 9^ Campionato Toscano di Nuoto Paralimpico Finp e Fisdir.
La tensione pre-evento era tanta ma la riuscita è stata perfetta.
Oggi, a distanza di due giorni, riusciamo meglio a renderci conto!
Ringraziamo tutte le società e gli atleti iscritti e, a questo punto, permetteteci un plauso particolare per i nostri atleti.
Abbiamo avuto 5 debutti in acqua che fanno ben sperare!
Ecco i nomi: Cenci Sara, Dainelli Lorenzo, Dal Zovo Alice, Gueye Ousseynou, Syll Modou.
Abbiamo avuto importanti miglioramenti nei tempi di OGNI ATLETA.
In particolare ricordiamo Giulio Bachi che pur non avendo ottenuto medaglie ha abbassato i suoi tempi di molti secondi, preparandosi così per il prossimo nazionale al quale è già convocato.
Portiamo a casa un medagliere di tutto rispetto:
Alfei Martina ORO nei 100 stile libero – ARGENTO nei 50 stile libero
Brucini Marco BRONZO nei 25 stile libero – ARGENTO nei 50 dorso
Campigli Giulia ORO 25 metri rana – ORO 25 stile libero – ARGENTO 25 dorso
Cannatella Matteo ORO 25 dorso – ORO 50 dorso
Cerri Alessandra ORO 25 delfino – ARGENTO 50 dorso
Dal Zovo Alice BRONZO 25 stile libero – ORO 25 dorso – ORO 50 dorso
Fadda Federico ARGENTO 25 stile libero – ARGENTO 25 dorso
Gueye Ousseinou ARGENTO 50 stile libero
Marchiori Simone ARGENTO 50 rana – ORO 50 dorso
Micheli Emiliano ORO 50 rana – BRONZO 50 dorso – ARGENTO 50 stile libero
Pancelli Gabriele ORO 100 stile libero
Sacco Kevin BRONZO 25 dorso – ARGENTO 50 stile libero
Turini Giovanni ARGENTO 50 rana – ORO 50 dorso
Vannucci Lorenzo ORO 50 rana – ARGENTO 50 dorso – BRONZO 50 stile libero
E Gemignani Stefania, che oltre ai suoi due ORI 50 dorso e 50 stile libero, realizza il suo tempo migliore nello stile libero aggiudicandosi il pass per le gare nazionali di questa stagione!!
Una gran soddisfazione per la nostra società arrivata dopo anni di tenace preparazione. Complimenti Stefania, da tutto lo staff e da tutti gli atleti!!
Ancora una volta, e non ci stancheremo mai, ringraziamo:
i sei comuni presenti anche a bordo vasca a premiare gli atleti, Comune di Fucecchio e S. Croce s/Arno proprietari dell’impianto e poi Cerreto Guidi, San Miniato, Montopoli v/a, Castelfraco di Sotto, la Coop sezione soci di Fucecchio che ha gentilmente offerto l’acqua da bere a tutti durante l’evento, la Pubblica Assistenza di Castelfranco di Sotto che ci ha assistito con la propria ambulanza, il medico Dott. Scaduto presente in vasca, il CIO, il CIP, l’Aquatempra con tutto il suo personale che ci ha supportato, l’associazione La Calamita di Fucecchio impagabili con il loro supporto logistico.
Ringraziamo inoltre per la fiducia che hanno riposto in noi la FINP con il suo delegato regionale Antonio Venturi e la FISDIR con il suo delegato regionale Alessio Focardi.
Un abbraccio affettuoso va alle famiglie di Alessandro Carli e di Mirko Volpini che ci hanno onorato della loro presenza a bordo vasca.
ASD Aquateam augura Buone Feste:
A tutti i suoi Atleti e alle loro Famiglie;
Ai nostri istruttori;
A tutto lo Staff della Cucina e al Circolo XXIII Agosto di Stabbia;
A tutti i nostri Sostenitori;
Alla UISP del Comprensorio del Cuoio per esserci e sostenerci;
Alle piscine Club Movida e Piscina Interc. S. Croce-Fucecchio per la loro ospitalità e professionalità;
Sereno Natale e Buon Anno a Tutti!
Il corso di cucina sta per arrivare al giro di boa e, come sempre, avrà la sua conclusione con una cena preparata e servita dai nostri ragazzi e ragazze che hanno frequentato il 1° Corso di Cucina “Aquateam Special Chef”, fatto con la preziosa collaborazione della ONLUS #vorreiprendereiltreno di Iacopo Melio. A questo imperdibile appuntamento ci sarà anche Babbo Natale, il quale distribuirà i regali ai nostri “Special Chef” e non solo! Prenotando e partecipando alla nostra cena, potete far consegnare i vostri regali ai vostri figli direttamente da Babbo Natale!!! Quindi segnatevi la data: 14 Dicembre 2019.
Vi aspettiamo numerosi!!!
Per prenotazioni Gian Luca 347 246 2183 Letizia 333 288 1766
Tribune piene, record italiani battuti e tanto tifo per gli oltre 70 atleti scesi in acqua oggi (16 febbraio) per la nona edizione dei campionati regionali di nuoto paralimpico organizzati dalle federazioni Finp e Fisdir.
Alla piscina intercomunale di Fucecchio e Santa Croce sull’Arno poco dopo le 18, in perfetto orario sulla tabella di marcia, anche un momento commuovente durante la staffetta commemorativa per l’operatore Alessandro Carli e l’atleta Mirlo Volpini, recentemente scomparsi.
Le batterie sono state 29, quindi ci sono state una novantina di premiazioni (con una medaglia al fair play dedicata a un ragazzo che si è rifiutato di gareggiare perché il suo compagno di squadra non ha potuto nuotare oggi).
“È una soddisfazione per noi ospitare i campionati regionali di nuoto paralimpico, nella piscina intercomunale – commenta il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda – Una piscina che unisce due città, più comunità e che ha fatto da cornice a questa splendida giornata di sport. Grazie a tutte le squadre, ai tecnici e agli atleti. Ssono questi i momenti in cui capisco il vero senso delle istituzioni e il mettersi a disposizione di queste realtà”.
“Siamo onorati di avere come ospiti la Finp e la Fisdir nell’impianto, significa che è ben strutturato e adeguato anche a questi tipi di campionato – commenta Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio – Mi piace pensare che lo sport possa abbattere tutte le barriere, quelle culturali, sociali e fisiche, come in questo caso. Prendiamo spunto da una giornata come quella appena trascorsa e investiamo nello sport”.
Fonte @ilcuoioindiretta
Sabato 14 dicembre c'è stata l'attesa Cena degli Auguri a conclusione del 1° Corso di Cucina "Aquateam Special Chef".
La cucina già fremeva nel pomeriggio, fornelli accesi e preparazione delle varie tavole. I nostri Special Chef hanno accolto gli invitati come dei veri padroni di casa, hanno servito loro le pietanze preparate nelle cinque serate del corso. Tutti gli ospiti hanno gradito sia il servizio a tavola che i vari piatti serviti e non hanno mancato di fare i complimenti ai nostri cuochi. Durante la cena sono stati fatti vedere dei filmati dove in uno si raccontava come sia nato il Movimento Special Olympics, in un altro le varie fasi del 1° Corso di Cucina e l'ultimo un resoconto della stagione sportiva 2019/2020 appena iniziata.
Ai nostri ragazzi era stato chiesto di fare un disegno da regalare ai comuni che ci hanno gentilmente concesso il patrocinio per questo 1° Corso di Cucina, piccolo omaggio fatto ai Comuni di Montopoli V/Arno, Cerreto Guidi e San Miniato. Alla cena era presente: Maria Angela Castagnoli (con varie deleghe tra cui Politiche Sociali) del Comune di Cerreto Guidi la quale ha ringraziato dell'invito e del regalo fatto dai nostri ragazzi; il Vice Sindaco del Comune di Castelfranco di Sotto Federico Grossi (con varie deleghe tra cui lo Sport) il quale ci ha portato il saluto del Sindaco e ha ringraziato per il gentile invito a cena.
Poi c'è stato l'intervento del nostro atleta Marchiori Simone che ha letto il giuramento Special Olympics "Che io possa vincere, ma se non riuscissi che io possa tentare con tutte le mie forze" e poi ha fatto una dedica a tutta la squadra, dedica scritta di suo pugno: "Aquateam Nuoto Cuoio non è solo una squadra di nuoto ma è anche un gruppo grande di amici che si vogliono bene e che partecipano alle gare e danno tutto il meglio di loro e divertendosi. Io vorrei dalla squadra che, nel tempo, rimanessimo sempre uniti come ora. Forza Aquateam Nuoto Cuoio!". Una dedica davvero significativa per noi.
La cena è proseguita tranquillamente fino all'arrivo di un ospite molto speciale: Babbo Natale. E' arrivato con un carico di regali sia per i nostri atleti che per altri bambini che erano presenti alla cena.
Vogliamo ringraziare tutti quelli che erano presenti alla cena per aver condiviso con tutti noi la gioia di questi ragazzi ma, soprattutto, la loro bravura nella preparazione dei piatti e nel servizio a tavola. Ringraziamo soprattutto Iacopo Melio per la sua preziosa collaborazione con la sua associazione ONLUS #vorreiprendereiltreno che ci ha permesso di realizzare questo 1° Corso di Cucina "Aquateam Specila Chef".
Grazie ancora a tutti e......Auguri!!!!!!!!!!!
Ormai è un appuntamento fisso, per quindici giorni restiamo in attesa delle loro ricette. Mercoledì è stata la volta della torta salata e i nostri "Special Chef" hanno dimostrato la loro abilità in cucina. Per loro, ormai, la cucina non ha più segreti: affettare, tritare, impastare sono ormai gesti appresi e svolti con estrema facilità.
Stasera c'era la presenza di un'amica di alcuni dei nostri ragazzi, ha collaborato con loro alla realizzazione della ricetta con allegria. Si perchè la cucina è una cosa seria ma se è fatta con allegria ognuno di noi può riuscire a realizzare qualsiasi piatto, come stanno facendo i nostri fantastici cuochi!
E....fra quindici giorni cosa prepareranno? Seguiteci e scoprirete cosa bolle in pentola!!
Siamo ormai vicini alla data tanto attesa da tutti noi!
Gli ultimi ritocchi e poi saremo pronti ad accogliere gli atleti "speciali" provenienti da tutta la Toscana!
L'impianto aprirà alle ore 14,00 e gli atleti potranno entrare in acqua per il riscaldamento alle ore 14,30, il quale avrà termine alle 15,00. Seguirà il saluto delle varie autorità e poi procederemo con l'inizio delle gare alle ore 15,15 le quali termineranno verso le ore 18,00.
A seguire ci sarà una divertente staffetta in ricordo dell'atleta Mirko Volpini e dell'operatore Alessandro Carli, scomparsi lo scorso anno. Alla fine del "Memorial" ci saranno le premiazioni di tutti gli atleti che avranno gareggiato.
La Piscina Intercomunale di Fucecchio-Santa Croce sull'Arno si trova in Via G. Lucchesi, 7 - Fucecchio (FI) - Plus Code di Google Maps: PQ8V+9G Santa Croce sull'Arno, PI
Come arrivare:
Per chi proviene da Viareggio e/o Massarosa consigliamo di fare l'A12 direzione Livorno e uscire a Pisa Centro e seguire le indicazioni per SGC FI-PI-LI in direzione Firenze per poi uscire a S. Croce sull'Arno. Seguire le indicazioni per S. Croce sull'Arno/Fucecchio, dopo aver passato il ponte dell'Arno si arriva a una rotonda, prendere la prima uscita e proseguire per Fucecchio. Dopo circa 1km troverete Via Lucchesi sulla destra.
Per chi viene da Livorno prendere la SGC FI-PI-LI in direzione Firenze per poi uscire a S. Croce sull'Arno; seguire le indicazioni per S. Croce sull'Arno/Fucecchio, dopo aver passato il ponte dell'Arno si arriva a una rotonda, prendere la prima uscita e proseguire per Fucecchio. Dopo circa 1km troverete Via Lucchesi sulla destra.
Per chi proviene da Pistoia e/o Prato si consiglia di prendere la A11/E76 direzione Firenze-Pisa e uscire a Montecatini Terme, procedere in direzione di Monsummano Terme; seguire le indicazioni per Fucecchio per prendere la Strada Regionale 436 Francesca. Una volta arrivati alla rotonda dopo il cimitero di Fucecchio, seguite le indicazioni per Santa Croce sull'Ano.
Per chi proviene da Siena può prendere la Strada Statale 674/Tangenziale Ovest di Siena e continuare sul Raccordo Autostradale Firenze - Siena e uscire a Poggibonsi Nord e proseguire sulla Strada Regionale 429 di Val d'Elsa in direzione Empoli; a Empoli entrare in SGC FI-PI-LI direzione Pisa-Livorno e uscire a S. Croce sull'Arno. Seguire le indicazioni per S. Croce sull'Arno/Fucecchio, dopo aver passato il ponte dell'Arno si arriva a una rotonda, prendere la prima uscita e proseguire per Fucecchio. Dopo circa 1km troverete Via Lucchesi sulla destra.
Per chi proviene da Pisa e dintorni si consiglia prendere la SGC FI-PI-LI in direzione Firenze per poi uscire a S. Croce sull'Arno; seguire le indicazioni per S. Croce sull'Arno/Fucecchio, dopo aver passato il ponte dell'Arno si arriva a una rotonda, prendere la prima uscita e proseguire per Fucecchio. Dopo circa 1km troverete Via Lucchesi sulla destra.
A dieci giorni esatti dalla data della cena i nostri "Special Chef" stanno affinando la loro tecnica in cucina! Fervono i preparativi e la cucina diventa luogo non solo di condivisione di un lavoro di gruppo ma anche condivisione di sorrisi e abbracci per avercela fatta!
Stasera è stata la serata per la preparazione in grande quantità dei tortelli mugellani, che faranno parte del menù della magnifica cena che vi attenderà sabato 14 Dicembre!
Se non avete ancora prenotato, vi invitiamo a farlo subito! Sarà una cena preparata ma, soprattutto, servita dai nostri nuovi e "vecchi" Chef che in questi anni hanno frequentato il corso di cucina.
Chiamateci subito, avete ancora pochi giorni a disposizione!!!
Per prenotazioni Gian Luca 347 246 2183 Letizia 333 288 1766
Stasera c'è stata la seconda serata del corso di cucina ed è stata dedicata a una ricetta della tradizione mugellana: "Tortelli di patate".
I nostri "Special Chef" si sono subito dimostrati all'altezza della ricetta, che hanno preparato con molta passione e allegria.
Dalla preparazione del ripieno alla preparazione della sfoglia per la pasta, si sono visti appassionarsi a questa ricetta ma anche curiosi di vedere il risultato del proprio lavoro fra le loro stesse mani.
Sono stati tutti eccezionali e bravi, ben al disopra delle aspettative di tutti noi.
Complimenti a tutti loro e....chissà cosa ci cucineranno fra 15 giorni!!!
La piscina intercomunale di Fucecchio e Santa Croce sull'Arno sarà teatro dei noni Campionati Regionali di Nuoto Paralimpico di Finp e Fisdir.
Domenica 16 febbraio dalle 15 si terrà, dunque, uno degli eventi più importanti del nuoto paralimpico: settantacinque partecipanti (e venti società)
da tutta la Toscana si sfideranno per poter arrivare ai Campionati Nazionali. Gli atleti hanno disabilità fisiche e intellettivo-relazionali,
vanno dagli otto anni a più di quaranta. Deus ex machina della giornata è Asd Aquateam Nuoto Cuoio, da sempre portatore del messaggio
che sport e inclusione possono andare a braccetto. Fare sport senza barriere, nella sua dimostrazione più grande e partecipata:
non a caso ben sei enti si sono messi assieme per un evento storico, una 'prima' per la piscina intercomunale. Come detto,
i comuni interessati sono molti, oltre a Fucecchio e Santa Croce anche Cerreto Guidi, San Miniato, Castelfranco di Sotto e
Montopoli in Val d'Arno. Coinvolte anche Aquatempra, La Calamita Onlus, Coop e la Pubblica Assistenza di Castelfranco di Sotto.
Fischio d'inizio alle 15, alle 15.15 partiranno ufficialmente le gare che dureranno fino alle 18. A seguire saranno consegnate
le targhe memoriali in ricordo dell'atleta Mirko Volpini e dell'operatore Alessandro Carli, scomparsi lo scorso anno,
e infine le premiazioni. Gianluca Drago di Aquateam, presente con Letizia Matteoli, ha spiegato: "Siamo contentissimi di portare in alto
lo sport paralimpico. Con lo sport riusciamo a garantire la vera inclusione sociale". Gli ha fatto eco Alessio Focardi del Comitato
Italiano Paralimpico e di Fisdir: "Più comuni e persone si coinvolgono, meglio si sta. Paralimpismo e sport paralimpico sono
un buon pezzo di welfare. Gli enti hanno dimostrato molta sensibilità in questa organizzazione". "Mi auguro che questo connubio
possa andare avanti. È bello che un evento così importante possa tenersi nella nostra struttura. Le attività sportive uniscono" ha detto
il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli. A proposito della piscina, ha aggiunto: "Abbiamo un progetto per realizzare qualcosa
nella zona esterna, per utenti e famiglie. Speriamo di fare un gruppo di comuni del Cuoio per la gestione di questa piscina e di quella
di Castelfranco". Assieme a Spinelli anche gli assessori dei vari comuni Cristina Scali, Simone Coltelli, Federico Grossi, Loredano Arzilli,
Fabio Gargani e Moreno Costagli.
Gianmarco Lotti
Fonte © gonews.it
Nel fine settimana 29 Novembre – 1° Dicembre si sono svolti a Portici (Napoli) i Campionati Italiani Assoluti di Nuoto Paralimpico.
Gara a livello nazionale riservata agli atleti che riescono a nuotare raggiungendo precisi tempi minimi!
E’ stata una grande soddisfazione veder gareggiare la nostra giovane atleta Martina Alfei (12 anni!) in vasca e nella stessa manifestazione con i più grandi atleti del nuoto paralimpico!
Soddisfazione che poi è stata poi coronata dalla medaglia di bronzo con i suoi 50 metri stile libero classe S7.
In un contesto come questo, dove era presente tutta la Nazionale di Nuoto,
i Campioni del Mondo che hanno vinto il medagliere a Londra questo Settembre 2019,
i tecnici della Nazionale, il Presidente Finp,..
la nostra giovane atleta Martina è riuscita a controllare l’ansia e mantenere la concentrazione guadagnandosi un bellissimo posto sul podio!
Una grande prova della quale siamo fieri e orgogliosi.
Ieri sera ha avuto inizio i 1° Corso di Cucina "Aquateam Special Chef" in collaborazione con l'associazione ONLUS #vorreiprendereiltreno.
Prima dell'inizio dei lavori, c'è stata una breve presentazione del corso da parte del presidente Dott. Gian Luca Drago il quale, dopo aver dato il benvenuto ai nuovi e un pò più navigati "Special Chef", ha illustrato il corso anche agli accompagnatori, dopodichè ha augurato a tutti un buon lavoro e un buon divertimento.
Il presidente ha aggiunto, inoltre, che "si augura che questa esperienza sia per tutti loro positiva ma che sia anche un'esperienza di vita!"
Per la prima lezione è stata scelta una ricetta molto facile ma altrettanto gustosa: sformato di zucchine.
Ognuno dei partecipanti ha ricevuto la copia della ricetta per seguirne le varie fasi di lavorazione, dalla scelta degli ingredienti fino alla lavorazione e cottura. Emiliano e Elisa, coordinatori del corso, si ritengono soddisfatti perché ognuno dei "Special Chef" si è impegnato e divertito nella preparazione.
Qui di seguito alleghiamo alcuni scatti della serata, la quale si è svolta in serenità e in allegria.
La data si avvicina inesorabilmente, i preparativi fervono!
Ringraziamo il Comune di Fucecchio per averci fatto dono di questo bellissimo manifesto in occasione dei Campionati Regionali di Nuoto Paralimpico.
È bellissimo!
Ringraziamo i Comuni che hanno concesso il patrocinio:
- Comune di Fucecchio
- Comune di S. Croce sull'Arno
- Comune di San Miniato
- Comune di Cerreto Guidi
- Comune di Montopoli in Val d'Arno
- Comune di Castelfranco di Sotto
e gli Enti che hanno concesso il patrocinio:
- C.O.N.I. Comitato Regionale Toscano
- C.I.P. Comitato Regionale Toscano
- F.I.N.P. Federazione Italiana Nuoto Paralimpico
- F.I.S.D.I.R. Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali
- U.I.S.P. Comitato di Zona del Cuoio
- La Calamita ONLUS
Tutti loro stanno pubblicizzando questo importante evento con entusiasmo e coinvolgimento. Grazie!
Non c’è bisogno di dirlo ma siete tutti invitati per fare il tifo a tutti gli atleti che parteciperanno ai Campionati!
Programma Manifestazione:
ore 15,15: Inizio gare - Campionati Regionali Atleti Agonistici FINP e FISDIR (DIR-A) C21 e Promozionali FISDIR (DIR-P)
ore 18,00: Termine Gare
ore 18,05: Memorial
ore 18,15: Premiazioni
Siamo arrivati alla quarta serata e continuano i preparativi per la cena del 14 dicembre prossimo.
Stasera la ricetta era la "Torta di riso".
Si sono messi subito all'opera per veder realizzata ma, soprattutto, preparata con le proprie mani!
Ognuno di loro ha seguito la ricetta scrupolosamente tanto che la new entry Elisa ha voluto seguire di persona anche la cottura nel forno.
E come ogni volta a fine serata, nel vedere il risultato del proprio lavoro per ogni "Special Chef" è una festa!
Ormai mancano altre due serate e poi ci sarà la conclusione in bellezza di una cena servita e preparata da questi splendidi "Special Chef". Non mancate a questo imperdibile appuntamento e contattateci subito per prenotare la cena e non solo, perché ci sarà anche Babbo Natale! Se avete dei regali per i vostri figli e avete il piacere che vengano consegnati a loro da Babbo Natale, chiamateci!!! Vi aspettiamo per poter passare una serata in allegria!
Chiamate....chiamate.....chiamate!
Ci siamo! Mercoledì prossimo 9 ottobre avrà inizio il 1° Corso di Cucina "Aquateam Special Chef" in collaborazione con l'associazione ONLUS #vorreiprendere il treno di Iacopo Melio!
Vi presentiamo la squadra che farà parte di questo corso:
- Micheli Emiliano
- Bachi Giulio
- Marchiori Simone
- Cerri Alessandra
- Vannucci Lorenzo
- Pecorini Elisa
Sotto la guida esperta di Emiliano e Elisa avranno la possibilità di imparare a stare in cucina ma, soprattutto, imparare a preparare gustosi manicaretti, dagli antipasti ai dolci.
Ricordiamo che il corso avrà cadenza quindicinale e si concluderà con la cena del 14 dicembre, dove i nostri fantastici "Chef" vi serviranno loro stessi i piatti preparati durante le serate del corso.
Ringraziamo i tre comuni che ci hanno concesso il patrocinio: Comune di San Miniato, Comune di Montopoli V/A e il Comune di Cerreto Guidi.
Auguriamo a tutti loro un buon lavoro e buon divertimento!